oggi voglio parlarvi della tecnica acrilica.
Perché una tecnica per tutti?
Perché è adatta sia agli esperti, sia ai principianti, ovviamente dipende dall'approccio.
Quindi vi parlerò di come usare questi colori in modo semplice ma efficace.
La tecnica acrilica è meno ansiogena dell'acquerello; ci si può permettere di sbagliare, si può ricoprire quello che non ci piace e non bisogna calcolare d'anticipo dove vogliamo i chiari.
I materiali non devono essere necessariamente costosi, ma comunque rivolgetevi sempre ad un colorificio belle arti.
Pennelli:
potete usare pennelli di setola sintetici, meno pregiati di quelli per acquerello, ma potete altresì sbizzarrirvi con: spatole, raschietti, spugnette, tamponcini da stencil...
e persino vecchie tessere di plastica!
per il post relativo a questa tecnica leggete qui
Supporti:
con l'acrilico potete dipingere su quasiasi superficie (ma per plastica e metalli occorrerà applicare una mano di primer: una base che permette alla pittura di non scivolare dalla superficie)
Evitate di usare, come per l'acquerello, carte troppo sottili che creano un antiestetico effetto ondulato
Per il resto: divertitevi!
Ecco ad esmpio un quadretto realizzato su tela; i pettirossi sono dipinti su fettine di legno.
Post relativo qui
Ma come affrontare questa tecnica?
Incominciate con il colorare degli sfondi, ciò vi permetterà di fare amicizia con questi colori , ma anche di realizzare lavori fantastici!
Non ci credete?
Bene partiamo dalla cosa più facile...
intingete il pennello nel colore, lasciato un po' liquido, e sgocciolatelo su un cartoncino bianco.
Questa tecnica si chiama dripping ed è stata inventata da Jackson Pollock.
Naturalmente prestate un po' di attenzione all'abbinamento dei colori!
Cosa ve ne farete di questi sgocciolamenti? Se siete curiosi vi rimando a questo post
Se invece volete procedere in modo più tradizionale, dipingete i vostri sfondi, magari ispirandovi a qualche maestro della pittura
A chi mi sarò ispirata per questo sfondo?
Leggete questo post
Per oggi credo di avervi dato abbastanza materia su cui lavorare.
Nel prossimo post parleremo ancora di pittura acrilica con qualche idea prettamente natalizia!
Nessun commento:
Posta un commento
Un sentito grazie ai lettori che mi lasciano un commento. Non esitate a chiedere se avete qualche dubbio, vi risponderò direttamente nel vostro blog o qui se non avete un blog