Una tazza di tè e qualche biscottino?
Accomodatevi, vi parlerò del mio ultimo viaggio...
Un giro per le coste bretoni, dove non ci attendono spiagge vaste ed ombrelloni, caldo, bagni e tintarella, ma passeggiate fra scogli di granito rosa...
e brughiera.
Palizzate di vecchi legni...
e Gargouilles che scrutano il mare appollaiati sul tetto di qualche cappelletta
Qui siamo a Ploumanach, nominato quest'anno come il più bel villaggio di Francia e quindi...inesorabilmente pieno di gente, anche se abilmente tagliata fuori dalle fotografie!
Qui potrete percorrere il sentiero dei doganieri, la passeggiata a cui si riferiscono queste foto. E' consigliabile farla con una giornata fresca (difficile non averne!) poiché è prevalentemente sotto il sole.
Ora che ci siamo soffermati a consultare la cartina, possiamo proseguire... ancora quattro passi fra la brughiera, con la sua bella erica...
fino a raggiungere il faro...
e come carnet de voyage oblige...ci si ferma per ritrarlo!
Uno schizzo veloce per immortalare il momento e poi via di nuovo. Se avete un po' di fortuna potete imbattervi in un "sinagot" una piccola imbarcazione a vela storica, adibita a peschereccio e dalle curiose vele rossastre, il cui colore è dovuto al sego e alla corteccia di pino che erano utilizzati per tingerle.
La barca mi piaceva così tanto...che l'ho aggiunta al disegno del faro!
Lasciamo la suggestiva passeggiata di Ploumanach per trasferirci a Port Blanc dove lo scenario cambia completamente.
A pochi chilometri di distanza eccoci su di una simil-costa azzurra!
dove i pini marittimi incorniciano il paesaggio...
ma non illudetevi, il mare è sempre freddissimo!
Risaliamo in macchina, non la Rolls, per fare qualche altro chilometro e per recarci a visitare la casa più fotografata di Bretagna. A Plougrescant potrete vedere, da lontano, la residenza di Castel Meur
Una curiosa villetta, incastonata fra due rocce di granito, per preservarla dai forti venti di tempesta.
La villetta deve la sua fama ad una foto, scattata all'insaputa dei proprietari, per promuovere la cittadina di Plougrescant. Ebbe così tanto successo da attirare una folla enorme di turisti (ancor oggi) che, ahimé, come tutti i turisti troppo curiosi, arrecarono danni alla proprietà. Da allora è vietato avvicinarsi al sito, ma dopo la foto di rito potrete recarvi a piedi al "Gouffre" ed avere una spettacolare vista sulla Manica
Ecco vi lascio qui, seduti sugli scogli dello strapiombo, a godervi la brezza, i raggi del sole del tardo pomeriggio e il profumo del mare!
Alla prossima!